GMG Seul 2027
La GMG Seul 2027 presenta la preghiera ufficiale
La preghiera è stata diffusa nella Solennità di Cristo Re, come invito spirituale rivolto alla Chiesa universale a intraprendere insieme il percorso di preparazione alla GMG del 2027
Il Comitato Organizzatore Locale (COL) della Giornata Mondiale della Gioventù (GMG) Seul 2027 ha reso pubblica la preghiera ufficiale che accompagnerà i giovani e l’intera comunità ecclesiale nel cammino verso il prossimo incontro mondiale.
La preghiera è stata diffusa nella Solennità di Cristo Re, come invito spirituale rivolto alla Chiesa universale a intraprendere insieme il percorso di preparazione alla GMG del 2027.
Farrell: Invito i giovani a elevare il grido di pace, di fraternità e di speranza di cui tanto il mondo ha bisogno
Il cardinale Kevin Farrell, Prefetto del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, ha dichiarato: « Ringrazio il COL di Seul 2027 per il dono della preghiera ai giovani di tutto il mondo e per la scelta di rendere pubblica la preghiera ufficiale della GMG Seul 2027 nella Solennità di Cristo Re. Questo, infatti, è il giorno in cui tutte le Chiese particolari ogni anno celebrano la GMG a livello locale. Invito, pertanto, i giovani a unirsi in comunione, nelle loro comunità e con i loro vescovi, elevando insieme il grido di pace, di fraternità e di speranza di cui tanto il mondo ha bisogno».
De Paula Souza: possano i giovani sperimentare la forza che viene dalla preghiera
«I giovani possano sperimentare la forza che viene dalla preghiera – ha affermato il dott. Gleison De Paula Souza, Segretario del Dicastero – e offrire ai loro coetanei, alle famiglie e agli educatori una testimonianza di vita nel Vangelo».
Il COL auspica che la preghiera venga utilizzata ampiamente negli anni di preparazione: negli incontri giovanili, nelle attività parrocchiali e diocesane, prima o dopo la Messa, e nei momenti pastorali dedicati all’accompagnamento dei giovani. Pregata in comunione, essa diventa un mezzo per aprire il cuore alla grazia e partecipare spiritualmente al cammino che conduce al 2027.
COL di Seul: la preghiera possa aprire il cuore alla grazia che Dio vuole effondere sulla Chiesa e sulla società in Corea
Riflettendo sul significato della GMG e sul valore della nuova preghiera, l’Arcivescovo Peter Soon-taick Chung, Presidente del COL, ha dichiarato:
«La GMG Seul 2027 si celebrerà in un tempo in cui la Chiesa è chiamata a riscoprire una sinodalità autentica: camminare insieme, ascoltare e discernere. La Corea, con la sua storia segnata dalla ricerca della verità, dell’amore e della pace, offre ai giovani un luogo privilegiato per interrogarsi sul coraggio necessario a testimoniare questi valori in solidarietà.»
Proseguendo questa visione, p. Francis Hee-cheon Lee, Direttore del Settore Volontari del COL, ha sottolineato il modo in cui la preghiera — maturata anche attraverso il dialogo con la Santa Sede — è chiamata ad accompagnare il cammino verso la GMG:
«Questa preghiera è per i giovani e per quanti li accompagnano: non solo per i giorni della GMG, ma per tutto il percorso di preparazione. Il mio desiderio è che, recitandola spesso, possiamo aprire il cuore alla grazia che Dio vuole effondere sulla Chiesa in Corea, sulla nostra società, sulla Chiesa universale e sul mondo intero.»
__________________________________________________
Una Preghiera Radicata nel Tema della GMG Seul 2027
Ispirata al tema — «Abbiate coraggio! Io ho vinto il mondo» (Gv 16,33) — la preghiera invita i giovani a confidare nella vittoria perenne di Cristo e a vivere il Vangelo della speranza, dell’unità e della misericordia in un tempo segnato da sfide e cambiamenti profondi.
La preghiera sviluppa cinque temi fondamentali:
· la gratitudine per la chiamata universale di Dio e per il Suo amore incondizionato, che abbraccia ogni giovane;
· l’affidamento al Padre, che raduna i figli nella comunione e nell’unità;
· la proclamazione della vittoria definitiva di Cristo, che richiama ciascuno al coraggio e al dono di sé, riconoscendo nella Croce il trionfo dell’amore e del perdono;
· l’invocazione allo Spirito Santo, «Fiamma d’Amore», memoria viva delle origini della Chiesa in Corea, del martirio e dei frutti di pace, amore e verità che hanno plasmato la sua storia;
· l’impegno a camminare come Chiesa sinodale, pellegrina nell’ascolto, nel discernimento e nella corresponsabilità.
La preghiera si conclude con l’intercessione della Beata Vergine Maria, patrona della Corea, e dei santi patroni della GMG Seul 2027.
Il Processo Sinodale alla Base della Preghiera
La stesura della preghiera ha preso avvio su iniziativa dei vescovi del COL, che hanno desiderato un percorso realmente sinodale, capace di coinvolgere tutto il Popolo di Dio. Non un testo affidato a pochi esperti, dunque, ma il frutto di un’esperienza condivisa di ascolto, preghiera e discernimento.
Per concretizzare questa visione, il COL ha organizzato un ritiro di due giorni, preparato nel corso di oltre due mesi da volontari, sacerdoti, membri dello staff e giovani stranieri residenti a Seul. Il programma, elaborato attraverso numerosi incontri e momenti di confronto, comprendeva catechesi tematiche, adorazione eucaristica, lectio divina, tempi di preghiera personale e comunitaria, e sessioni strutturate di scrittura e revisione del testo.
Al ritiro hanno partecipato 77 persone, rappresentative della varietà della Chiesa in Corea: giovani inviati dalle diocesi e dagli istituti religiosi, giovani internazionali, sacerdoti, religiosi e religiose, e membri del COL. Attraverso la meditazione personale, i lavori di gruppo e la sintesi plenaria — sostenuti anche da strumenti digitali — è stata elaborata la prima versione condivisa della preghiera.
Nei giorni successivi, il gruppo di redazione del COL ha rielaborato il testo provvisorio, raccogliendo ulteriori contributi tramite consultazione online. La versione aggiornata è stata esaminata dai vescovi del COL e poi presentata alla Conferenza Episcopale Coreana, che l’ha approfondita nella sua Assemblea Generale Autunnale, introducendo alcuni ritocchi.
La preghiera è stata quindi trasmessa al Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita (DLFV). Il Dicastero ha riconosciuto e apprezzato il percorso sinodale svolto, invitando il COL a valorizzare ancor più la voce dei giovani nella formulazione del testo. Accolti tali suggerimenti, il Dicastero ha infine confermato la versione definitiva.
Preghiera Ufficiale della GMG Seul 2027
Amato Signore di tutti i giovani,
Ti ringraziamo per averci chiamato al tuo amore e alla tua misericordia infinita.
Padre nostro, ci affidiamo a Te.
Che i giovani di tutto il mondo possano essere confortati nell’abbraccio della tua Chiesa
e condividere profondamente la gioia della comunione e dell’unità.
Signore Gesù Cristo, tu vinci il mondo, ora e per sempre.
Possa ogni persona scoprire la speranza che c’è nella tua chiamata ad avere coraggio,
comprendendo che la croce dell’amore e del perdono è la vera vittoria sul mondo.
O Spirito Santo, Fiamma d’Amore,
con la tua mano meravigliosa
hai seminato i semi della fede in Corea.
Accendi nei nostri cuori la fiamma della fede dei martiri coreani,
rendici discepoli che vivono il Vangelo della pace, dell’amore e della verità.
Signore, ti preghiamo affinché attraverso questo pellegrinaggio della GMG
possiamo ascoltarci l’un l’altro, discernere la tua volontà
e diventare una Chiesa sinodale,
camminando insieme con tutto il popolo di Dio. Amen
Nostra Signora della misericordia e della pace,
◎ prega per noi
Santi patroni della GMG Seoul 2027
◎ pregate per tutti i giovani.
23 novembre 2027
Giovani, Chiesa, Speranza. Un incontro in musica verso la Gmg di Seoul 2027
Per il terzo anno ...
Leggi tutto >
“Voi giovani potete essere maestri di creatività e di coraggio”
Per la prima volta, i giovani membri ...
Leggi tutto >
International Youth Advisory Body (IYAB) al servizio della curia romana
“Vi porto i saluti del Prefetto, il ...
Leggi tutto >
Incontro a Roma dell’International Youth Advisory Body (IYAB)
Dal 28 al 31 ottobre 2025, si svolge presso ...
Leggi tutto >