IYAB

Incontro a Roma dell’International Youth Advisory Body (IYAB)

Partecipazione, Sinodalità, Missione
IYAB-SLIDER.jpg

 

Dal 28 al 31 ottobre 2025, si svolge presso gli uffici del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, l’Incontro a Roma dell’International Youth Advisory Body (IYAB).

Questo Incontro riunisce in modo presenziale i membri del secondo gruppo di giovani – nominati nel 2024 – e fa seguito al primo che si è svolto nel dicembre 2024.

Dalla preparazione della Gmg di Seoul nel 2027, ad una riflessione sull’evangelizzazione dei giovani nel contesto familiare; dalle modalità di collegamento tra pastorale giovanile e pastorale familiare, all’attualità della Christus vivit nei contesti sociali attuali: questi sono i temi affrontati nei quattro giorni di incontro che includeranno anche una visita al Borgo Laudato Si’.

Partecipazione, sinodalità e missione saranno alla base di queste riflessioni che si articoleranno in forma di conversazioni nello Spirito, con gruppi di condivisione ed esperienze pratiche di elaborazione di proposte, al fine di permettere un vero e proprio laboratorio che lasci al Dicastero linee concrete di operazione

 

 

****

L’International Youth Advisory Body (IYAB) è un organismo consultivo legato al Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, che ha lo scopo di far conoscere alla Santa Sede il punto di vista dei giovani su vari temi che sono al cuore della missione della Chiesa.

Dal 2018, a seguito della esplicita richiesta del Documento finale del Sinodo sui Giovani (cfr. n. 123), 20 giovani provenienti da diverse regioni del mondo e da alcuni movimenti, associazioni e comunità internazionali, offrono il loro contributo ai collaboratori del Papa nella Curia romana, in stile sinodale, per approfondire le questioni relative alla pastorale giovanile e altri temi di interesse più generale.

In qualità di “portavoce” dei giovani, l’IYAB offre al Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita – come anche ai Dicasteri che ne richiedano la consulenza – supporto consultivo e propositivo a favore dei giovani, in particolare di quelli più deboli, dei più poveri o soli, ma anche di tutti coloro che vivono ai margini o hanno difficoltà ad accedere alle opportunità educative e lavorative.

I membri nominati per il triennio 2024-2027 e presenti all’Incontro sono:

Australia: Madeline FORDE, Brasile: Erika TELES DOS SANTOS, Canada: Sally YASMINE, Colombia: Miguel Francisco ROJAS NAVARRO, Corea: Jiun Anastasia LEE Cuba: Aniel Luis SANTIESTEBAN GARCIA, Danimarca: Sara ANGELUCCI, Filippine: Giancarlo FRANCISCO, Francia: Thibault PFEFFER, Guinea: Beatrice CAMARA, India: Freya FRANCIS, Indonesia: Nathaniel MARVEL ARIFIN, Libano: Tracy ALCHALFOUN, Messico: José Miguel GUTIÉRREZ CARREÒN, Nigeria: Gosife EZE, Perù: Ximena Alejandra VALDIVIA MURO, Portogallo: Rodrigo GONÇALVES FIGUEIREDO, Stati Uniti: Wyatt OLIVAS, Ungheria: Rita MATANYI, Zimbabwe: Selestino MUPFIGO.

27 ottobre 2025