Anno Famiglia Amoris Laetitia
Famiglia: vocazione e compito. Una chiamata alla comune missione che abbiamo nella società e nella Chiesa
L’intervento di Gabriella Gambino alla settimana della Famiglia nell’Università Cattolica Argentina
Dal 28 al 30 settembre scorso si è tenuta alla Pontificia Università Cattolica Argentina, la Settimana della Famiglia con il titolo “Famiglia: vocazione e compito”, alla quale ha partecipato con un videomessaggio la Sottosegretario per la Famiglia e la Vita, Gabriella Gambino.
La Settimana della Famiglia si inserisce all’interno delle attività che l’Istituto Matrimonio e Famiglia dell’Università Cattolica Argentina sta portando avanti nell’ambito dell’Anno Famiglia Amoris Laetitia e in preparazione del X Incontro Mondiale delle Famiglie che avrà luogo a Roma dal 21 al 26 giugno del prossimo anno.
Nel suo intervento, la Prof.ssa Gambino ha voluto sottolineare come “negli ultimi decenni, in relazione a materie che afferiscono la vita umana e la famiglia, sempre più di frequente si avanzino richieste normative e si ottengano risposte legislative, senza argomentazioni né riflessioni forti, capaci di sostenere in maniera razionale ed oggettiva le decisioni prese”.
Per questo ha invitato tutti a rimettere al centro la persona umana secondo l’antropologia cristiana e mostrare “ai giovani come sviluppare un pensiero critico, ossia laico secondo il significato autentico di questo termine: un pensiero, cioè, contrassegnato dall’atteggiamento di chi vuole cercare la verità oggettiva facendo uso della retta ragione. Non solo la verità ultima, ma anche la verità sui mezzi che la retta ragione deve attentamente valutare e predisporre per realizzare, di volta in volta, il bene umano: come nel caso del diritto e di tutte le scienze umane, che hanno il compito di custodire la vita e la famiglia.”
Infine, Gambino ha incoraggiato tutti a lavorare insieme, a fare rete perché da soli “con le nostre competenze e capacità, che pure sono necessarie, possiamo ben poco” lasciando che lo Spirito Santo ci fecondi per avviare i necessari “processi di rigenerazione” del pensiero e della cultura e con i piedi, ben saldi a terra, ma con il cuore ben saldo in Cristo.”
08 ottobre 2021

XIII Raduno Internazionale delle Equipes Notre Dame: “Con la grazia dell’Eucaristia e del matrimonio, suscitate il desiderio di stare cuore a cuore con Dio”
Si è svolto dal 15 al 20 luglio scorso, il ...
Leggi tutto >
Lavorare in rete sulla qualità delle relazioni familiari, per una cultura dei legami
Si è concluso mercoledì 26 giugno, a Città ...
Leggi tutto >
Promuovere la fraternità: una nuova sfida per la pastorale degli anziani
Il webinar sulla pastorale degli anziani, ...
Leggi tutto >
II edizione delle Giornate sull’accompagnamento familiare
400 persone hanno partecipato alla II ...
Leggi tutto >