Vita

 

In conformità con il Magistero della Chiesa, il Dicastero si prefigge di sostenere e coordinare ini­ziative per la procreazione responsabile e per la tutela della vita umana dal suo concepimento fino alla morte naturale, tenendo presenti i bisogni della persona in tutte le diverse fasi e condizioni di vita.

Il Dicastero promuove ed incoraggia le organizzazioni e le associazioni che aiutano la donna e la fa­miglia ad accogliere e custodire il dono della vita, specialmente nel caso di gravidanze difficili, e a prevenire il ricorso all’aborto. Sostiene inoltre programmi e iniziative delle Chiese particolari, delle Conferenze episcopali e delle Chiese orientali volti ad aiutare le persone coinvolte in un aborto.

È inoltre compito del Dicastero approfondire i principali problemi etici di biomedicina e di diritto relativi alla vita umana, nonché le teorie inerenti la vita stessa e la realtà del genere umano, anche con riferimento ai cambiamenti della vita sociale, al fine di promuovere la persona nel suo sviluppo pieno ed armonico.

Nello studio di dette materie, il Dicastero procede con un approccio interdisciplinare, d’intesa con il Dicastero per la Dottrina della Fede e collaborando con la Pontificia Accademia per la Vita.

 

 

Notizie

Vita
Un'intervista di Vatican News a Gabriella Gambino nel 30° anniversario della Lettera enciclica Evangelium Vitae

  © Vatican News - "San Giovanni Paolo II aveva intuito che le gravissime forme di violazione della vita dei più deboli non erano che l’espressione di un’idea perversa di libertà, che ...

Vita
Il nuovo sussidio pastorale del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita

  Domani, 25 marzo 2025, ricorre il XXX° Anniversario della Lettera enciclica Evangelium vitae e, nell’occasione, il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita pubblica un sussidio su come ...

Donna
La pratica della selezione sessuale nell’intervento di Gabriella Gambino all’evento a margine della 69ª sessione della Commissione sullo status delle donne (CSW) a New York

  “La comunità internazionale deve sentirsi chiamata a riflettere sull'urgenza di stabilire un divieto universale di ogni forma di pratica selettiva del sesso, sia prima che dopo la nascita, e a ...