Dicastero
I giovani nei movimenti ecclesiali, evangelizzati ed evangelizzatori

“All’origine di molti movimenti ecclesiali ci sono stati dei giovani”; “da parte dai movimenti ecclesiali” vi è una “lunga esperienza di lavoro con i giovani”; “i movimenti ecclesiali coinvolgono i giovani attivamente nell’evangelizzazione” e vi è “un legame strettissimo fra esperienza di fede e cammino vocazionale”. Sono alcuni dei punti che il cardinale prefetto Kevin Farrell ha sottolineato nel discorso pronunciato qualche giorno fa all’Incontro annuale dei movimenti ecclesiali e delle nuove comunità che ha avuto luogo al Dicastero.
Dopo ha preso la parola il segretario p. Alexandre Awi Mello: “Oggi, ancora una volta – ha detto rivolgendosi ai presenti, circa cento persone in rappresentanza di 50 movimenti – vogliamo ascoltarvi. Ascoltarsi a vicenda arricchisce tutti e ci fa percepire meglio l’azione - sempre giovane, dinamica e rigenerante - dello Spirito Santo nella Chiesa attraverso i movimenti ecclesiali e le nuove comunità”.
Infine, l’intervento del segretario del Sinodo dei vescovi, cardinale Lorenzo Baldisseri, che si è soffermato su finalità, attese e prospettive dell’appuntamento di ottobre: “I giovani spingono per un rinnovamento del modo di essere e di agire della Chiesa, per una trasformazione che la renda più agile, meno strutturale, più dinamica, capace di confrontarsi senza paure con le altre culture, con le altre religioni e con i diversi tipi di società. Una Chiesa che sta con la gente, capace di essere presente lì dove i giovani sono, nei luoghi che abitano, anche in quelli non ‘fisici’, come è il mondo dei social media. Una Chiesa, quindi, che sa entrare in dialogo anche con la cultura globalizzata e tecnologica in cui ci troviamo a vivere e sa adottare nuovi linguaggi per annunciare oggi in maniera credibile la Buona Notizia di sempre. Una Chiesa concreta, che li aiuti a trovare una soluzione ai problemi che li affliggono e li accompagni discretamente, ma efficacemente, nelle scelte decisive per la loro vita. Una Chiesa – ha concluso - che è disposta anche a imparare da loro e che non teme di mettersi in discussione per trovare strade nuove che le permettano di raggiungere il cuore dei giovani, rinunciando a riempire solo la loro testa di parole che a loro non dicono più nulla e di divieti imposti senza spiegazioni convincenti”.
21 giugno 2018

La GMG Seoul 2027 si svolgerà dal 3 all’8 agosto 2027
Al termine dell’Angelus, subito dopo la ...
Leggi tutto >
Un' Alleanza d'amore e di preghiera con gli anziani
"Cari fratelli e sorelle! Oggi si ...
Leggi tutto >
“Soffio di vita al mondo: piantiamo alberi”, la campagna ecologica e i passi verso la GMG di Seoul 2027
Gleison De Paula Souza, Segretario del ...
Leggi tutto >
Pubblicato il Messaggio di Papa Leone XIV per la V Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani
Il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la ...
Leggi tutto >