#Synod2018
Il cuore dei giovani
Le testimonianze del segretario Alexandre Awi Mello e padre João Chagas sul Sinodo in corso

Il prefetto Kevin Farrell, il segretario Alexandre Awi Mello e padre João Chagas dell’Ufficio Giovani del Dicastero partecipano al Sinodo dei giovani sul tema “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”.
“L’ascolto fin dall’inizio si è configurato come l’atteggiamento principale del Sinodo, un punto di partenza per stare vicini i giovani nelle loro lotte e difficoltà e aiutarli a comprendere le loro domande e fornire risposte”, ha dichiarato in un video messaggio p. Awi Mello, che è è stato inoltre nominato da Papa Francesco tra i membri della Commissione per la redazione del documento finale. Altra parola chiave, “accompagnare”, a sottolineare, prosegue il segretario del nostro Dicastero, “l’importanza di essere una Chiesa che accompagna pastoralmente, umanamente e spiritualmente i nostri giovani. Africa, Asia, America, Europa, sono mondi davvero diversi, ma il cuore dei giovani è lo stesso ovunque”.
“C’è un clima di discernimento, di ascolto – ha dichiarato padre Chagas -. Quando i padri sinodali parlavano, i giovani presenti in aula come uditori reagivano e anche lì si percepiva la risonanza che ogni proposta aveva nei cuori dei giovani. Ci saranno tanti frutti a partire dai documenti, ma questa comunione che si è creata porterà molta collaborazione nella pastorale giovanile”.
Il prefetto Kevin Farrell, il segretario Alexandre Awi Mello e padre João Chagas dell’Ufficio Giovani del Dicastero partecipano al Sinodo dei giovani sul tema “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”.
“L’ascolto fin dall’inizio si è configurato come l’atteggiamento principale del Sinodo, un punto di partenza per stare vicini i giovani nelle loro lotte e difficoltà e aiutarli a comprendere le loro domande e fornire risposte”, ha dichiarato in un video messaggio p. Awi Mello, che è è stato inoltre nominato da Papa Francesco tra i membri della Commissione per la redazione del documento finale. Altra parola chiave, “accompagnare”, a sottolineare, prosegue il segretario del nostro Dicastero, “l’importanza di essere una Chiesa che accompagna pastoralmente, umanamente e spiritualmente i nostri giovani. Africa, Asia, America, Europa, sono mondi davvero diversi, ma il cuore dei giovani è lo stesso ovunque”.
“C’è un clima di discernimento, di ascolto – ha dichiarato padre Chagas -. Quando i padri sinodali parlavano, i giovani presenti in aula come uditori reagivano e anche lì si percepiva la risonanza che ogni proposta aveva nei cuori dei giovani. Ci saranno tanti frutti a partire dai documenti, ma questa comunione che si è creata porterà molta collaborazione nella pastorale giovanile”.
21 ottobre 2018

Al servizio della Chiesa in Giunea Equatoriale, Guinea Conakry e Etiopia
Paesi con sfide e necessità profonde e ...
Leggi tutto >
Giovani in cammino, con coraggio e speranza
Si è svolta il 19 giugno, a Villa Lusa, ...
Leggi tutto >
Una gioia senza limiti
Qual è il contributo dei fedeli con ...
Leggi tutto >
Passi verso la prossima GMG Seoul 2027
Il 27 e 28 maggio, il Dicastero per i ...
Leggi tutto >