Chiese locali
Nelle Filippine si punta sull’educazione alla fede
Il vescovo Mercado: “Giovani e famiglie, un’alleanza educativa che fiorisce in parrocchia”

“Tutti sono stati battezzati, ma molti non sono stati catechizzati”: questa è la premessa da cui parte il vescovo di Parañaque monsignor Jesse E. Mercado, intervistato per il nostro Dicastero dai Francescani di Maria, per parlare della situazione a Manila, nelle Filippine, 52 parrocchie per circa 1 milione e mezzo di cattolici.
“C'è un grande bisogno di educazione alla fede tra le famiglie e i giovani”, prosegue il vescovo esaltando il ruolo dei laici nel sostegno alla fede della gente: “Costruiamo piccole comunità ecclesiali di base all'interno di ogni parrocchia, in modo da coinvolgere le nostre famiglie nella preghiera, nella celebrazione dei sacramenti e nell'esperienza della comunione. Il coinvolgimento e la partecipazione - sottolinea - diventano elementi chiave importanti nell'educazione della fede”.
Per quanto riguarda i giovani, sono divisi per età (dai 13 ai 20 anni e dai 21 in poi), e la loro formazione viene curata in famiglia fino a un certo punto e poi nei movimenti laicali: “Una volta formati e aiutati dalle comunità rinnovate, tornano in parrocchia perché quest’ultima diventi il fulcro della formazione da parte di coloro che sono stati formati e possono pertanto aiutare gli altri a crescere nella fede”.
30 aprile 2018

La GMG Seoul 2027 si svolgerà dal 3 all’8 agosto 2027
Al termine dell’Angelus, subito dopo la ...
Leggi tutto >
La V Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani celebrata nel mondo
Domenica scorsa, al termine della ...
Leggi tutto >
“Soffio di vita al mondo: piantiamo alberi”, la campagna ecologica e i passi verso la GMG di Seoul 2027
Gleison De Paula Souza, Segretario del ...
Leggi tutto >
Floribert Bwuana Chui e altri santi: amare con la carità di Cristo, vocazione di ogni battezzato
Il 15 giugno si è svolta la solenne ...
Leggi tutto >