Laudato si’
Per una nuova antropologia
Il ruolo delle famiglie e dei giovani nell’applicazione dell’enciclica che promuove l’ecologia integrale

Famiglia, vita e giovani sono alcuni dei temi focali del documento intitolato “In cammino per la cura della casa comune – A cinque anni dalla Laudato si’ ”, presentato in Sala Stampa ed elaborato dal Tavolo Interdicasteriale della Santa Sede sull’ecologia integrale.
Il testo interdicasteriale, che è il frutto della collaborazione di numerose realtà della Chiesa cattolica e interne alla Santa Sede – tra cui il nostro Dicastero – “intende mettere in luce, spiega il sottosegretario del Dicastero Gabriella Gambino, il richiamo della Laudato Si’ al rispetto per la vita di ogni uomo e per ogni fragilità umana, come requisito per una autentica ecologia integrale. La Laudato Si’ infatti pone le basi per un’adeguata antropologia, senza la quale non è possibile attuare una vera eco-logia, ossia una comprensione profonda del senso e degli strumenti che abbiamo a disposizione per proteggere la nostra casa comune”.
Ancora, prosegue Gambino, il Documento “si rivolge a tutti, e in particolare ai giovani, fornendo piste educative e suggerimenti pratici e concreti per attuare la Laudato Si’ in ogni contesto della vita: sociale, pedagogico, economico, scientifico, politico, pastorale, e, non da ultimo, familiare, poiché tutti, adulti e bambini, siamo chiamati ad una conversione ecologica”.
19 giugno 2020

Geppetto II: una straordinaria esperienza di comunione ecclesiale
Si è svolta a Loreto, dal 6 al 12 ...
Leggi tutto >
Rispondere alle sfide etiche e bioetiche del nostro tempo
A seguito della recente pubblicazione del ...
Leggi tutto >
Reti di famiglie per il futuro della Chiesa
In che modo le reti di famiglie possono ...
Leggi tutto >
Trasmettere la fede e la speranza ai figli
Nell'ambito dei tre giorni dedicati al ...
Leggi tutto >