#sport4all
#sport4all: Il Papa incoraggia a fare dello sport una casa per tutti, aperta e accogliente
Papa Francesco chiude i due giorni del Summit e i partecipanti firmano la Dichiarazione sullo Sport
Con l'udienza che il Santo Padre ha rivolto ai partecipanti, si è concluso il Summit internazionale "Sport for all", organizzato dal Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita insieme al Dicastero per la Cultura e l'Educazione, con la collaborazione della Fondazione Giovanni Paolo II per lo Spor, al quale hanno partecipato dirigenti e delegati di varie istituzioni ed organizzazioni sportive e intergovernative, allenatori, atleti professionisti e amatori, rappresentanti di diverse confessioni cristiane e di altre religioni e altri partecipanti legati al mondo dello sport fra cui anche rifugiati, ex detenuti, persone con disabilità fisica e intellettiva.
Come possiamo cambiare in meglio la nostra società
Il cardinale Kevin Farrell ha tenuto un discorso finale a nome del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita e del Dicastero per la Cultura e l'Educazione per ringraziare profondamente e calorosamente Papa Francesco per la sua presenza e il suo sostegno a questa iniziativa. Il cardinale ha anche riassunto i progressi degli ultimi giorni: "In questi due giorni ci siamo impegnati in una riflessione comune sullo sport e sul ruolo che lo sport può avere nel promuovere coesione sociale e accoglienza, soprattutto in questo tempo, che fa seguito ad una lunga e dolorosa pandemia, nel quale tutti dobbiamo interrogarci su come cambiare in meglio la nostra società. Si è proposto anche di sottoscrivere una Dichiarazione che indichi le mete comuni che vogliamo raggiungere, i compiti e le responsabilità che tutti vogliamo assumerci.".
"Vi sono vicino in questa missione, e la Chiesa vi sostiene nell’impegno educativo e sociale"
Papa Francesco è entrato nell'Aula Paulo VI accolto dai 250 partecipanti provenienti da 40 Paesi diversi. Nel suo discorso si è rivolto a tutti i partecipanti dicendo: "vi incoraggio a impegnarvi affinché lo sport sia una casa per tutti, aperta e accogliente. In questa casa non si perda mai un’atmosfera familiare: che si possa trovare, anche nel mondo dello sport, dei fratelli e delle sorelle, degli amici e delle amiche. Vi sono vicino in questa missione, e la Chiesa vi sostiene nell’impegno educativo e sociale".
La Dichiarazione: un impegno per uno sport coeso, uno sport accessibile e uno sport su misura
Al termine del discorso del Santo Padre, ogni firmatario ha salutato a turno il Papa prima di firmare la Dichiarazione sullo sport, impegnandosi a portare avanti il lavoro delineato in questi due giorni. I firmatari si sono impegnati a dare vita alla Dichiarazione. Fondamentale per questo compito è la comprensione che "questa Dichiarazione non è solo una dichiarazione di principi, ma una Dichiarazione-azione, un invito ad azioni concrete... [per] il futuro della società".
In altre parole, il lavoro inizia solo ora. La realizzazione della visione dello Sport per tutti, infatti, richiede l'impegno per uno sport coeso, accessibile e su misura. Così facendo, lo sport trasforma la nostra società e il nostro mondo, riconoscendo che la nostra vera squadra è la famiglia umana. Ognuna di queste categorie - coesivo, accessibile e su misura - evidenzia una diversa componente del lavoro che ci attende. Uno sport coeso implica uno sport che coinvolge le persone, piuttosto che solo un'élite. Uno sport accessibile implica che sia aperto a tutti, specialmente ai gruppi più emarginati. Uno sport su misura, che fornisca le risorse necessarie per accompagnare ogni singola persona, così com'è. Con lo slancio e la guida degli esperti riuniti al Summit, i partecipanti si sono impegnati a camminare insieme - communiter - perché nessuno può portare a termine questo compito da solo.
Chiunque desideri aderire alla dichiarazione può firmarla sul sito www.sportforall.va.
30 settembre 2022
Lavorare in rete sulla qualità delle relazioni familiari, per una cultura dei legami
Si è concluso mercoledì 26 giugno, a Città ...
Leggi tutto >Giovani in cammino, con coraggio e speranza
Si è svolta il 19 giugno, a Villa Lusa, ...
Leggi tutto >A quale prezzo? L’urgenza di andare verso l'abolizione della maternità surrogata
Gabriella Gambino, Sotto-Segretario del ...
Leggi tutto >Sinodalità per partecipare sempre meglio al cammino comune che la Chiesa sta percorrendo
Dopo la Santa Messa di Apertura in San ...
Leggi tutto >