Pastorale giovanile

Con speranza verso il futuro: il Card. Kevin Farrell apre il Congresso di Pastorale Giovanile 2024

Ai 300 partecipanti anche la presentazione del prossimo Giubileo dei Giovani e della GMG di Seoul 2027
Cover_CongressYouth.jpg

 

Si è aperto questa mattina, 23 maggio 2024, il Congresso Internazionale di Pastorale Giovanile organizzato dal Dicastero per i Laici, La Famiglia e la Vita.

Circa 300 partecipanti, da 110 paesi del mondo, rappresentanti di uffici e commissioni di Pastorale Giovanile delle Conferenze episcopali nazionali e regionali, si stanno incontrando per riflettere insieme sul tema "Per una pastorale giovanile sinodale: nuovi stili e strategie di leadership”.

Giovani protagonisti perchè la Chiesa torni giovane

Dopo la preghiera iniziale, il Prefetto del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, S. Em. il cardinale Kevin Farrell, ha dato il benvenuto a tutti invitando ad avere lo sguardo rivolto a ciò che è passato (la GMG di Lisbona 2023) a ciò che stiamo vivendo (il 5° anniversario della Christus Vivit e la preparazione al Giubileo dei giovani 2025) e a ciò che sarà nel 2027 (la GMG di Seoul 2027). Attraverso queste tappe, la pastorale giovanile è chiamata a rinnovarsi in uno stile sinodale aperto allo Spirito - come chiesto dalla Christus vivit: "Proprio i giovani, infatti, possono essere i protagonisti del rinnovamento affinché la Chiesa si “sblocchi” e torni ad essere giovane (cfr. ChV, 34). Il Santo Padre afferma nella Christus Vivit: «chiediamo al Signore che liberi la Chiesa da coloro che vogliono invecchiarla, fissarla sul passato, frenarla, renderla immobile» (ChV, 35)". 

"Dunque, apriamoci ai giovani - ha concluso Farrell - e apriamoci anche con speranza al futuro! A loro è affidato un grande compito. Lo descrive con parole forti il Santo Padre, e con queste sue parole termino il mio intervento; dice il Papa:«Giovani, non rinunciate al meglio della vostra giovinezza, non osservate la vita dal balcone. […] Fatevi sentire! Scacciate le paure che vi paralizzano, per non diventare giovani mummificati. Vivete! Datevi al meglio della vita! Aprite le porte della gabbia e volate via! Per favore, non andate in pensione prima del tempo» (ChV 143).Vi auguro buon lavoro e un buon cammino insieme!".

I frutti della GMG di Lisbona, il Giubileo dei Giovani e la prossima GMG di Seoul 2027

Anche S. Em. il cardinale Americo Aguiar, coordinatore del COL (comitato organizzatore locale) della GMG di Lisbona 2023 ha rivolto il suo saluto ringraziando per tutte le grazie ricevute durante la preparazione e lo svolgimento della GMG di Lisbona 2023: "Abbiamo fatto di tutto e dato tutto per realizzare un incontro tra giovani di tutto il mondo. Un incontro tra loro, un incontro con Papa Francesco, ma soprattutto un incontro con Cristo vivo.
 È successo? Non lo sappiamo, non ci sono statistiche che ci rispondano sulla sfida più grande di ogni Giornata Mondiale della Gioventù.
Ognuno degli oltre 1.600.000 pellegrini che sono venuti a Lisbona durante la Giornata Mondiale della Gioventù - pellegrini che sono venuti a Lisbona durante la prima settimana di agosto del 2023 - lo saprà nel proprio cuore.
Personalmente, so che l'hanno fatto. Lo so nel mio cuore, poiché ho dato la mia vita a Lui. E Lui sa di tutti,conosce ciascuno in particolare, come solo un Padre sa fare”.

La mattinata è proseguita con l'intervento di S. Ecc. Mons. Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l'Evangelizzazione, che  ha presentato il Giubileo dei Giovani 2025. Nel pomeriggio, l'intervento e la presentazione del Comitato Organizzatore Locale (COL) della GMG di Seoul  2027, grazie all'intervento di S. Ecc. Mons. Peter Chung Soon-taik. La santa messa presieduta da S. Em. Card. Aguiar ha concluso il primo giorno di lavori.

23 maggio 2024