Matrimonio
“Consenso matrimoniale nell’attuale società secolarizzata”
A Pompei la prolusione della prof.ssa Gambino al 54° Congresso Nazionale ASCAI

Si è svolto a Pompei, dal 2 al 5 settembre 2024, il 54° Congresso dell’Associazione Canonistica italiana (ASCAI) su “Consenso matrimoniale e mancanza di fede: magistero e giurisprudenza”. Il congresso si è aperto nella Sala Marianna De Fusco del santuario di Pompei, con la prolusione della prof.ssa Gabriella Gambino, sottosegretario del Dicastero per i laici, la famiglia e la vita, sul tema del consenso matrimoniale nell’attuale società secolarizzata.
Rispondere alle sfide che emergono davanti alle cause di nullità matrimoniale
In un tempo complesso di estesa secolarizzazione, l’intreccio tre il diritto e l’impegno pastorale impone in materia di matrimonio e famiglia delle riflessioni nuove, più capaci di rispondere alle sfide che emergono innanzi alle numerose e frequenti cause di nullità matrimoniale.
La questione del rapporto tra fede, consenso e validità del sacramento del matrimonio emerge infatti con una rilevanza senza precedenti, soprattutto in relazione al persistente fenomeno di scristianizzazione della cultura contemporanea. Urge domandarsi con serietà se l’intenzione di fare ciò che fa la Chiesa, quando viene celebrato un matrimonio, sia davvero sempre presente nelle nuove generazioni di battezzati, soprattutto se non credenti.
Scegliere il matrimonio con maggiore consapevolezza
La diffusa mancanza di fede e di formazione nella fede possono, infatti, compromettere in modo significativo la volontà dei nubendi rispetto agli elementi del matrimonio naturale: fedeltà, indissolubilità e fecondità. La difficoltà di comprendere la profondità e le implicazioni di questi beni impone alla Chiesa una narrazione più consapevole di quanto sta accadendo e un’azione maggiormente mirata a prevenire la celebrazione di matrimoni nulli o inconsistenti. In tale contesto è fondamentale creare le condizioni per divenire una Chiesa che sa accompagnare, che sa offrire cammini catecumenali di crescita nella fede per coloro che si avvicinano al sacramento del matrimonio; una Chiesa del discernimento, dove ciascuno sia aiutato a conoscere il vero progetto di Dio sulla propria vita e a scegliere il matrimonio con maggiore consapevolezza, desiderando far crescere l’azione della grazia nella propria vita coniugale e familiare.
In tal senso, la prolusione del Sottosegretario propone un cammino ecclesiale volto a rendere più efficace la preparazione al matrimonio a partire da una sinergia e da una maggiore collaborazione tra esperti del diritto canonico e operatori della pastorale
Il testo verrà pubblicato a breve nella raccolta degli Atti del Congresso, curata dalla Libreria Editrice Vaticana (LEV).
14 ottobre 2024

Geppetto II: una straordinaria esperienza di comunione ecclesiale
Si è svolta a Loreto, dal 6 al 12 ...
Leggi tutto >
Rispondere alle sfide etiche e bioetiche del nostro tempo
A seguito della recente pubblicazione del ...
Leggi tutto >
I giovani, artigiani di pace con coraggio. Dai Balcani, un appello ai valori condivisi di vita per la pace
Altamente sensibili alla situazione di ...
Leggi tutto >
Reti di famiglie per il futuro della Chiesa
In che modo le reti di famiglie possono ...
Leggi tutto >