Pastorale Giovanile

Verso la GMG Seoul 2027: con la Christus vivit, per “imparare gli uni dagli altri”

Dal 23 al 25 maggio, il Congresso Internazionale di Pastorale Giovanile
Cover_ProtagonismoGiovani.jpg

 

Dal 23 al 25 maggio, circa 300 delegati di Conferenze Episcopali provenienti da 110 paesi si incontreranno a Roma presso la Casa di accoglienza “Il Carmelo”, per partecipare al Congresso Internazionale di pastorale giovanile sul tema “Per una pastorale giovanile sinodale: nuovi stili e strategie di leadership” organizzato dal Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita (DLFV).

L'incontro è un momento chiave nel quinto anniversario della pubblicazione dell'Esortazione Apostolica post-sinodale Christus vivit, che si collega direttamente alla preparazione per la prossima Giornata Mondiale della Gioventù a Seoul nel 2027.

Il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita sta dedicando l'anno 2024 alla promozione e alla diffusione dell’Esortazione, pubblicata dopo il Sinodo sui Giovani del 2018. Le attività messe in campo includono una campagna sui social media attraverso gli account ufficiali della Giornata Mondiale della Gioventù e la celebrazione dei 40 anni dal primo incontro dei giovani con il Papa in Piazza San Pietro in 1984. Queste iniziative, insieme a numerosi eventi diocesani in varie parti del mondo, mirano a rinvigorire la pastorale giovanile e a suscitare una riflessione spirituale tra i giovani, a partire dalle indicazioni offerte dalla Christus vivit.

Il Congresso Internazionale di Pastorale Giovanile propone tre giorni di studio e riflessione su alcuni temi della Christus vivit fondamentali per la pastorale, tra cui il protagonismo giovanile, la sinodalità, la formazione e l’accompagnamento spirituale. Ogni tema verrà trattato a partire da una introduzione fatta da un esperto nel campo della pastorale. Le tematiche proposte saranno approfondite in gruppi di condivisione, seguendo una metodologia del discernimento spirituale introdotto dalla dott.ssa Sandra Chaoul (Libano), Direttrice della Rete di accompagnamento del Discernment Leadership Program. Tra i relatori figurano il Prof. Gustavo Fabian Cavagnari, argentino, docente di Pastorale giovanile presso l’Università Pontificia Salesiana; il Rev. P. Christopher Ryan MGL, Direttore del Centro Areté di Leadership Missionaria in Australia; e la dott.ssa Brenda Noriega (Stati Uniti), membro del primo International Youth Advisory Body (IYAB) del DLFV, con vasta esperienza in processi di formazione dei giovani alla fede.

La sessione "Dalla GMG di Lisbona 2023 alla GMG di Seoul 2027" aprirà la prima giornata del Congresso, dopo il saluto introduttivo del cardinale Kevin Farrell, prefetto del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita.  Essa si concentrerà sulla riflessione e sulla valutazione degli eventi significativi della Giornata Mondiale della Gioventù di Lisbona 2023. Questo momento di condivisione non solo celebrerà i successi raggiunti, ma farà anche da ponte verso la prossima edizione della GMG che si terrà a Seoul nel 2027. Nel corso della sessione, interverranno il cardinale Américo Alves Aguiar, Vescovo di Setúbal – Portogallo, e Monsignor Peter Soon-Taick Chung, Arcivescovo di Seoul, per condividere le loro esperienze e offrire una visione anticipata delle aspettative e delle innovazioni per il prossimo grande incontro giovanile mondiale.

Un altro evento di rilievo introdotto nel corso del Congresso sarà il Giubileo dei giovani del 2025, previsto dal 28 luglio al 3 agosto. In questa occasione speciale, il Santo Padre invita i giovani di tutto il mondo a Roma, esortandoli a essere "pellegrini di speranza". Per illustrare ulteriormente i dettagli di questo importante appuntamento, interverrà Monsignor Rino Fisichella, Pro-prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, presentando le iniziative e le attività pianificate per il Giubileo dei giovani.

Il Congresso si concluderà sabato 25 maggio con la partecipazione all’Udienza del Santo Padre, in mattinata, e con un dialogo aperto con la Segreteria Generale del Sinodo, grazie all’incontro con Sr. Nathalie Becquart, XMCJ, Sottosegretario, nel pomeriggio.

_________________________________________

Modalità di accreditamento e partecipazione

I giornalisti e gli operatori media che intendono partecipare agli eventi aperti alla stampa devono inviare richiesta, entro le ore 12 del 22 maggio, all’email comunicazione@laityfamilylife.va, indicando la testata, la funzione e allegando copia del documento d’identità.

I giornalisti e gli operatori media che riceveranno conferma di partecipazione potranno:

- seguire la sessione di apertura del 23 maggio, dalle ore 8:30 fino a fine lavori (all’arrivo, fermarsi alla reception e chiedere di essere ricevuti dallo staff del DLFV);

- seguire la celebrazione eucaristica presieduta da S. Em. Card. Americo Aguiar, prevista per giovedì 23 maggio alle ore 19:00.

- intervistare i partecipanti che si renderanno disponibili, esclusivamente nelle pause previste dal programma.

- seguire la celebrazione eucaristica presieduta da S. Em. Card. Kevin Farrell in San Pietro – Altare della Cattedra – sabato 25 maggio alle ore 11.

20 maggio 2024