Anziani
"I vostri anziani faranno sogni": al via il 2 ottobre II Congresso Internazionale di Pastorale degli Anziani
Un incontro internazionale per sviluppare una pastorale degli anziani che sia adeguata alle sfide del nostro tempo

Dal 2 al 4 ottobre 2025, presso la Curia Generalizia della Compagnia di Gesù a Roma, si terrà il II Congresso Internazionale di Pastorale degli Anziani, organizzato dal Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita. L’evento vedrà la partecipazione di 150 delegati provenienti da 65 Paesi, in rappresentanza di 55 Conferenze Episcopali, oltre a membri di associazioni e congregazioni religiose impegnate nella pastorale degli anziani.
Un’urgenza pastorale globale - In un mondo che cambia e nel quale anche il modo di invecchiare sta vivendo una profonda trasformazione, il Congresso si propone di rispondere a una necessità sempre più pressante: sviluppare una pastorale degli anziani che sia adeguata alle sfide del nostro tempo. Come ha sottolineato il Cardinale Kevin Farrell, Prefetto del Dicastero: "Gli anziani non sono solo il passato della Chiesa, ma il suo presente e il suo futuro. Questo Congresso è un’occasione per ascoltare, riflettere e costruire insieme risposte nuove a domande nuove."
Un cammino che prosegue - Il Congresso si inserisce in continuità con il primo incontro internazionale del 2020, intitolato "La ricchezza degli anni". Da allora, il cammino non si è mai interrotto: l’istituzione della Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani nel 2021 e il ciclo di catechesi di Papa Francesco sulla vecchiaia nel 2022 hanno consolidato l’attenzione della Chiesa verso questa fascia di età. Il II Congresso Internazionale rappresenta un ulteriore passo avanti in questo percorso, con l’obiettivo di approfondire la riflessione e individuare nuove strade per il futuro.
I sogni degli anziani: una visione per il futuro - Il tema del Congresso, ispirato al profeta Gioele, invita a riflettere sui "sogni degli anziani" come fonte di ispirazione per la Chiesa e la società. Alcuni anziani condivideranno le loro visioni su temi cruciali come la pace, la vita insieme, la trasmissione della fede e la cura della casa comune. Saranno testimonianze vive, capaci di mostrare come i sogni non abbiano età e possano ancora indicare il cammino alle nuove generazioni.
Una riflessione globale senza precedenti – S. Ecc. Mons. Dario Gervasi, Segretario Aggiunto del Dicastero, ha dichiarato: "Ci riuniamo per la prima volta per una riflessione così ampia e globale sul mondo degli anziani all'interno della Chiesa. Questo Congresso vuole essere un laboratorio di idee e di speranza, un’occasione unica per costruire una visione condivisa che abbracci ogni angolo del pianeta. Gli anziani sono il cuore pulsante delle nostre comunità, e il loro contributo è essenziale per il futuro della Chiesa."
Un programma ricco e aperto al dialogo – Il saluto iniziale di S. Em. Card. Kevin Farrell, nella prima mattinata di lavori, il 2 ottobre, sarà aperto ai giornalisti e agli operatori media, i quali potranno anche incontrare i partecipanti durante le pause, secondo le modalità indicate di seguito. Il programma prevede momenti di riflessione plenaria, lavori di gruppo per lingua e spazi dedicati al dialogo e alla condivisione di esperienze.
I giornalisti e gli operatori media che intendono partecipare devono inviare richiesta, entro 24 ore dall’evento, attraverso il Sistema di accreditamento online della Sala Stampa della Santa Sede, all’indirizzo: press.vatican.va/accreditamenti
26 settembre 2025

La V Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani celebrata nel mondo
Domenica scorsa, al termine della ...
Leggi tutto >
Un' Alleanza d'amore e di preghiera con gli anziani
"Cari fratelli e sorelle! Oggi si ...
Leggi tutto >
Pubblicato il Messaggio di Papa Leone XIV per la V Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani
Il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la ...
Leggi tutto >