Donna
L'eliminazione selettiva delle donne è femminicidio. Agire subito per difendere il diritto alla vita delle bambine
La pratica della selezione sessuale nell’intervento di Gabriella Gambino all’evento a margine della 69ª sessione della Commissione sullo status delle donne (CSW) a New York
“La comunità internazionale deve sentirsi chiamata a riflettere sull'urgenza di stabilire un divieto universale di ogni forma di pratica selettiva del sesso, sia prima che dopo la nascita, e a chiedere di intervenire anche su quelle leggi che, liberalizzando l'aborto, hanno di fatto sottratto le pratiche selettive del sesso a ogni possibilità di controllo […] l'intera comunità internazionale deve impegnarsi in modo coordinato e concreto per riconoscere ciò che resta da fare per garantire il rispetto del diritto alla vita delle bambine prima e dopo la nascita”. Si è così espressa Gabriella Gambino, Sottosegretario del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, nel suo intervento durante l’evento a margine della 69ª sessione della Commissione sulla Condizione delle Donne sul tema “Pregiudizi prima della nascita: pratiche di selezione sessuale e loro conseguenze. Il lavoro incompiuto di Pechino” (13 marzo 2025, New York).
Le pratiche di selezione del sesso contro le bambine: discriminatorie, rivelano un controllo biopolitico sulla vita umana nei confronti delle donne
La professoressa Gambino ha partecipato come relatrice, in quanto capo delegazione della Santa Sede alla 69° sessione della CSW, sottolineando l’urgenza di considerare la questione in modo serio e deciso, perché “Le pratiche di selezione del sesso contro le bambine, sia prima che dopo la nascita, sono ancora oggi un problema diffuso in molte regioni del mondo, nonostante la Piattaforma d'azione adottata a Pechino abbia condannato questa gravissima forma di violenza e soppressione della vita umana”. “La selezione pre-impianto femminile – ha spiegato Gambino nel suo intervento - gli aborti selettivi, l'infanticidio femminile, gli omicidi legati alla dote e la mancanza di cure per le bambine e le madri nel periodo post-natale sono tra le pratiche più comuni”. Ma un contributo al diffondersi di queste pratiche proviene anche dalle moderne tecnologie riproduttive che, combinate con la legalizzazione dell’aborto, favoriscono la selezione prenatale. Sono pratiche discriminatorie, che rivelano un controllo biopolitico sulla vita umana nei confronti delle donne, a cui vengono di fatto negati i diritti umani fondamentali.
Valorizzare la reciprocità e l'uguaglianza tra uomini e donne, per gettare insieme le basi di un mondo più fraterno
Pur essendoci dati insufficienti a dare un quadro completo del fenomeno, non bisogna far finta che la questione non esista: “L'eliminazione selettiva delle donne è femminicidio, cioè donne che vengono uccise solo perché donne”. I governi devono urgentemente agire per difenderne la dignità e la vita.
Bisogna “cambiare i paradigmi sociali ed economici, nonché promuovere modelli educativi e comportamentali, che aiutino a modificare stereotipi e pregiudizi nelle nuove generazioni, valorizzando la reciprocità e l'uguaglianza tra uomini e donne, in ogni fase e circostanza della vita, dentro e fuori la famiglia. Il cambiamento è essenziale per gettare insieme le basi di un mondo più fraterno, non solo tra i popoli, ma anche tra uomini e donne”.
All’evento, co-organizzato dall’Osservatore permanente della Santa Sede presso le Nazioni Unite, S. Ecc. Mons. Gabriele Caccia, insieme ad ADF International, erano presenti anche: Kelly Ryan, Presidente del Jesuit Refugee Service USA, Anushree Bernard, Project Coordinator del Vanishing Girls Campaign e Daniela Constantino Llaven, di ADF International. Moderatrice dell’incontro è stata Nadja Angelika Wolfe, Attaché della Missione permanente a New York.
16 marzo 2025

Evangelium vitae: intuizione senza tempo di Giovanni Paolo II
© Vatican News - "San Giovanni ...
Leggi tutto >
Gambino all'ONU: uguale dignità dell’uomo e della donna, resta molto da fare
Uguale dignità dell’uomo e della ...
Leggi tutto >
I nonni e le nonne della Bibbia hanno contribuito con la propria missione di vita alla storia della Salvezza
“La realizzazione di una vita piena per le ...
Leggi tutto >
La famiglia, esperienza di amare e di essere amati, è diritto fondamentale di ogni bambino
“Avere una famiglia è un diritto ...
Leggi tutto >