Fondazione Giovanni Paolo II per la Gioventù
La Fondazione Giovanni Paolo II per la Gioventù verso la GMG Seoul 2027
Un concerto a sostegno delle attività a favore dei giovani e della pastorale giovanile
Una serata - concerto promossa dalla Fondazione Giovanni Paolo II per la Gioventù, ente strumentale del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, organizzata insieme all’Accademia d’Ungheria in Roma e all’Istituto Pontifico Ecclesiastico Ungherese, si è svolta il 21 novembre presso l’Accademia di Ungheria in Roma, per presentare le attività della Fondazione, sul tema: “Giovani, Chiesa, Speranza: Incontro in Musica: verso la Gmg di Seoul 2027”.
La Wiener Mozart Orkester, diretta dal Maestro Vinicius Kattah, si è esibita sul tema “Verità Amore e Pace”, accompagnata dalla soprano Cinzia Zanovello, eseguendo brani della tradizione classica di alcuni paesi che hanno ospitato in passato le Giornate Mondiali della Gioventù. Accompagnati nel percorso musicale dalla conduttrice italiana Lorena Bianchetti, i musicisti sono stati introdotti dagli interventi della Dott.ssa Krisztina Lantos, Consigliere del Ministro dell’Innovazione e Cultura dell’Ungheria, del Rev. Padre Andras Törö, Rettore del Pontificio Istituto Ecclesiastico Ungherese, i quali hanno dato il benvenuto ai circa 150 ospiti, a Palazzo Falconieri, sede dell’Accademia d’Ungheria in Roma.
De Paula Souza: rafforzare l’impegno a collaborare sempre più con il Santo Padre nella promozione dei giovani e della loro missione nel mondo
Il Dott. Gleison De Paula Souza, Segretario del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, ha salutato gli ospiti ricordando l’importanza delle Giornate mondiali per la Chiesa cattolica e per i giovani. È importante, ha detto il Segretario, “rafforzare in noi il desiderio e l’impegno di collaborare sempre più con il Santo Padre nella promozione dei giovani e della loro missione nel mondo, tendendo la mano a tutti i giovani del mondo – nessuno escluso – perché essi sono nel cuore di Dio e quindi anche nel cuore della Chiesa”.
La conclusione della serata è stata affidata al Presidente della Fondazione Giovanni Paolo II per la Gioventù, Avv. Daniele Bruno, il quale ha voluto rimarcare che “E’ significativo – e non casuale - che ci troviamo qui in occasione della prossima GMG a livello diocesano, che si celebrerà la prossima domenica, solennità di Cristo Re, dal tema «Anche voi date testimonianza, perché siete con me»”, e inoltre, “la nostra attività è funzionale, sì, a supportare l’Area Giovani del Dicastero, ma anche, se non soprattutto, a compiere un cammino che dia testimonianza: e questa stessa serata è una testimonianza di come, insieme, persone appartenenti a mondi diversi (curia romana, società, enti ed associazioni, movimenti e persone della società civile) si possa provare a costruire un futuro migliore”.
Le atttività della Fondazione: incontro a Seoul e ricerca accademica sui temi cruciali di pace, cura del creato, tecnologia economia
Al Presidente, inoltre, è stato affidato il compito di presentare le attività agli ospiti: da quelle fatte recentemente (a titolo esemplificativo, la partecipazione della Fondazione all’ultima edizione del Festival della Diplomazia), a quelle prossime e già avviate, come, in particolare, la preparazione del V Convegno della Fondazione nell’ambito della GMG di Seoul, la collaborazione in atto con la rete delle Università cattoliche del network Strategic Alliance of Catholic Research Universities (SACRU) (che coinvolge 9 Università Cattoliche nei 5 continenti) e con l’Università Cattolica della Corea con un progetto di ricerca insieme agli studenti sui temi della fraternità, declinata in diversi ambiti quali, ad esempio, la pace, la cura del creato, la tecnologia e l’economia e altri, finalizzato a fare dell’incontro che si terrà a Seoul una tappa di un cammino percorso insieme ai giovani.
Gli invitati, rappresentanti del mondo istituzionale vaticano e italiano, di quello aziendale e dell’associazionismo cattolico, hanno partecipato attivamente, mossi dal comune slancio di promuovere la pastorale giovanile e sostenere concretamente la Chiesa Universale nella sua missione.
Tra gli ospiti, hanno partecipato anche S. E. la Sig.ra Maria Amélia Maio de Paiva, Ambasciatore del Portogallo presso la Santa Sede, e S.E. Hyung-sik SHIN, Ambasciatore designato della Repubblica di Corea presso la Santa Sede, rappresentando simbolicamente il passaggio della Giornata Mondiale della Gioventù da Lisbona a Seoul, nonché il Reverendo Padre Jun-Gyu CHOI, Presidente dell’Università Cattolica della Corea.
22 novembre 2025
La GMG Seul 2027 presenta la preghiera ufficiale
Il Comitato Organizzatore Locale (COL) ...
Leggi tutto >
Giovani, Chiesa, Speranza. Un incontro in musica verso la Gmg di Seoul 2027
Per il terzo anno ...
Leggi tutto >
“Voi giovani potete essere maestri di creatività e di coraggio”
Per la prima volta, i giovani membri ...
Leggi tutto >
International Youth Advisory Body (IYAB) al servizio della curia romana
“Vi porto i saluti del Prefetto, il ...
Leggi tutto >