Patto cattolico globale sulla famiglia
Catholic Global Compact for the Family
Un’opportunità per promuovere una società family friendly

Il 24 e 25 maggio 2022, si è tenuto un seminario internazionale on-line, con la partecipazione di oltre trenta Centri di ricerca sulla famiglia attivi in varie parti del mondo presso le Università che si ispirano alla Dottrina Sociale della Chiesa, all’interno del progetto per la realizzazione di un Catholic Global Compact for the Family.
Ricerca e conoscenza scientifica della concreta condizione di vita delle famiglie nel mondo
Si tratta di un percorso promosso congiuntamente dal Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita e dalla Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, con la collaborazione operativa del CISF (Centro Internazionale Studi Famiglia) di Milano, con l’obiettivo di valorizzare il lavoro di ricerca e conoscenza scientifica della concreta condizione di vita delle famiglie nel mondo, a supporto delle azioni che la Chiesa universale e le Chiese locali svolgono a favore della famiglia. L’intero progetto vuole essere un contributo per l’”Anno Famiglia Amoris Laetitia”, e si è mosso a partire dal capitolo 2 dell’Esortazione apostolica, che riflette sulle sfide strutturali, economiche e culturali che la società contemporanea pone in modo sempre più pressante alle famiglie, costringendole a faticosi adattamenti, mettendone a volte a rischio la stabilità e persino la loro stessa permanenza ed esistenza.
In particolare nel corso delle due giornate è stato presentato e discusso un Instrumentum Laboris, frutto di un ampio lavoro di dialogo e di raccolta di informazioni quantitative e qualitative a livello internazionale, in cui i centri di ricerca sulla famiglia hanno risposto a due questionari (nella seconda metà del 2021), a partire dalla loro conoscenza scientifica e dalle ricerche empiriche da loro svolte nei diversi Paesi.