Vita

Istituto GP II
Un master in bioetica e formazione in collaborazione con l’Istituto di bioetica e medical humanities della Cattolica

Permeare tutte le culture - mediche, giuridiche, filosofiche, pedagogiche - e animarle dall’interno, perché esprimano l’intera verità sull’uomo e sulla vita ribadita anche da Papa Francesco nel ...

Comunicazione
In cinque lingue sul sito e sul canale YouTube del Dicastero

L’esortazione apostolica “Gaudete et exsultate” e il nuovo statuto del nostro Dicastero; la missione per i movimenti e le associazioni laicali spiegata dalla sottosegretaria Linda Ghisoni in ...

Libri

“40 anni per il futuro” è il titolo del volume firmato da Carlo Casini, fondatore e presidente onorario della Federazione europea “One of us”, e Marina Casini, presidente del Movimento per la vita ...

Aborto

“La nostra, oggi, è una ‘cultura dello scarto’, mentre lottare per la vita è lottare per una cultura dove ogni vita va rispettata. Oggi dire questo sembra un linguaggio ‘marziano’. Il vostro lavoro è ...

Chiese locali

Una Rete panamericana per il diritto alla vita. L’ha annunciata il Consiglio episcopale latinoamericano (Celam), attraverso il Dipartimento vita, famiglia e gioventù, con una Dichiarazione che potete ...

Dicastero
La videointervista alla sottosegretaria Linda Ghisoni all’indomani dell’entrata in vigore del nuovo statuto

“Le competenze di un Dicastero come il nostro, per i Laici, la Famiglia e la Vita, si rivelano sempre più nel loro nesso, nella loro trasversale interconnessione”. Sono le parole di Linda Ghisoni, ...

Bioetica
Sulla diagnosi prenatale l’appuntamento in Germania. L’eutanasia al centro del dibattito nei prossimi giorni in Portogallo

  “Eutanasia ... Qual è la posta in gioco?”: è questo il tema scelto dalla Chiesa portoghese per la prossima Settimana della vita, che sarà celebrata dal 13 al 20 maggio. “Affronteremo il ...

Dicastero
Vatican News intervista la sottosegretaria per la Sezione Vita, Gabriella Gambino, sull’impegno del laicato e delle donne al servizio della Santa Sede

“Rimettere al centro la fragilità in tutte le dimensioni dell’esistenza umana”: questa una delle priorità evidenziate da Gabriella Gambino, sottosegretaria del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la ...

#AlfiesArmy
Monsignor Francesco Cavina lancia una rete di preghiera per “sciogliere i cuori e sbriciolare muri”

Dopo aver accompagnato il papà di Alfie, Thomas Evans, da Papa Francesco per un colloquio a Casa Santa Marta, il vescovo di Carpi Francesco Cavina lancia oggi un invito alla preghiera. Nonostante la ...

Vita
Marina Casini Bandini sulla rimozione del manifesto contro l’aborto a Roma: "Non raccontava una favola"

“La difesa dell’innocente che non è nato […] deve essere chiara, ferma e appassionata, perché lì è in gioco la dignità della vita umana, sempre sacra, e lo esige l’amore per ogni persona al di là del ...

Onu
Commissione sullo status delle donne: focus su educazione e sviluppo integrale nell’era della colonizzazione ideologica

Le donne, in particolare quelle che vivono nelle zone rurali del mondo, sono state le protagoniste della recente conferenza della Commissione delle Nazioni Unite sullo status delle donne a New ...

Brasile
Incontro nazionale dei coordinatori della Pastoral da Pessoa Idosa

Dal 22 al 25 marzo si è svolto a Curitiba, in Brasile, l’incontro nazionale dei coordinatori della Pastoral da Pessoa Idosa, al quale ha partecipato Vittorio Scelzo della Sezione Vita del nostro ...

Pasqua
Gli auguri del segretario del Dicastero, padre Alexandre Awi Mello

“Che questa Pasqua sia tempo di rinnovamento per tutti e per la Chiesa attraverso la famiglia e i giovani”: è questo l’augurio che il segretario del Dicastero, padre Alexandre Awi Mello, rivolge a ...

Dicastero
La prima intervista rilasciata dalla sottosegretaria per la sezione Vita, Gabriella Gambino: “Generare in un orizzonte di libertà e responsabilità, consapevoli del valore inviolabile di ogni vita umana”

“Mi pare urgente adoperarci, soprattutto nella Chiesa, affinché riusciamo non solo a formare sotto il profilo bioetico le donne, per renderle consapevoli delle sfide che devono saper riconoscere in ...