Matrimonio e famiglia
Camminare insieme verso una pienezza di vita cristiana
Una riflessione sulla santità di coppia

Foto: Freepick
Nel decimo anniversario della canonizzazione dei coniugi Martin, dal 17 al 19 ottobre a Trinità dei Monti si è svolto il Seminario sulla Santità di coppia organizzato dalla Comunità dell'Emmanuel.
Gambino: "Prendere sul serio le parole del Santo Padre su matrimonio e famiglia"
Il 19 ottobre, il Sotto-segretario Gabriella Gambino ha tenuto l'intervento conclusivo con il quale ha percorso le vite sante di alcuni sposi che, come ha spiegato Papa Leone XIV il 1 giugno scorso in occasione del Giubileo delle Famiglie, sono state proclamate sante e beate “non separatamente, ma insieme, in quanto coppie di sposi. Attraverso questi sposi la Chiesa ci dice che il mondo di oggi ha bisogno dell’alleanza coniugale per conoscere e accogliere l’amore di Dio e superare, con la sua forza che unifica e riconcilia, le forze che disgregano le relazioni e le società!”. E’ un ‘affermazione forte che ci richiama al ruolo della famiglia e alla missione degli sposi, in un tempo in cui il matrimonio cristiano fatica ad essere compreso e perfino scelto come progetto di vita dalle nuove generazioni. Perciò prendere sul serio le parole del Santo Padre è necessario per saper annunciare in modo adeguato la vocazione nuziale e il cammino di santità che può dischiudere a coloro che scelgono di abbracciarla.
"Quando nel Vangelo di Luca ascoltiamo che il Signore chiede di ‘mandare operai nella sua messe’ – ha esordito la Prof.ssa Gambino - non dobbiamo pensare che gli operai siano solo i pastori o i religiosi, perché in virtù del Battesimo, operai della messe, necessari per edificare la Chiesa, siamo tutti: sacerdoti, religiosi, consacrati e laici, e soprattutto gli sposi cristiani, che hanno uno specifico mandato per evangelizzare e trasmettere la fede alle nuove generazioni, per essere ‘segno’ della presenza dell’amore di Dio attraverso il loro amore umano, specificato nel matrimonio".
“Li mandò a due a due dove stava per recarsi”, si legge ancora in Luca 10,1. Dove, se non nella famiglia, il Signore manda i suoi figli ad annunciarlo e a precedere la sua venuta attraverso il matrimonio dell’uomo e della donna? A due a due, uomo e donna insieme, in ogni famiglia, uniti nel sacramento, in cui Cristo si fa presente elevando la loro relazione: lì sono le radici per la santità familiare.
Il matrimonio è una con-vocazione e ogni famiglia può realizzare una propria via di santità nella trama di relazioni che vive
Tuttavia, quando utilizziamo la parola santità riferita alle famiglie, oggi, è bene spiegarla. E’ un termine teologicamente così pieno che spesso lo sentiamo lontano dalla nostra vita quotidiana, come un ideale astratto che non ci riguarda perché abbiamo la sensazione che non lo raggiungeremo mai. In realtà, come tutto l’insegnamento evangelico, è molto più semplice di quel che sembra: la santità è radicata nel nostro Battesimo e non è che un camminare verso una pienezza di vita cristiana! Questo è mettersi sulla via della santità. Ed è possibile per tutti. Per questo, per esempio, in Gaudete et exsultate 15 siamo tutti esortati a lasciare che la grazia del nostro Battesimo "fruttifichi in un cammino di santità". Ciò vale ancor più per gli sposi, per i quali il sacramento del matrimonio è mezzo specifico per incamminarsi su questa via.
Il matrimonio è una con-vocazione: una chiamata a due a vivere una vocazione, che oggi va annunciata e spiegata ai giovani! Quando mostriamo la santità di alcune famiglie canonizzate dalla Chiesa non intendiamo caricare sulle loro spalle modelli irraggiungibili di eroismi umani, ma testimonianze di come l’Amore di Dio si riversi in coloro che cercano di essergli fedele. Perciò ogni famiglia può realizzare una propria via di santità nella trama di relazioni che vive e in cui è inserita. In un mondo individualista come il nostro la novità da annunciare è che nessuno si salva da solo.
Un “piano di volo” per le coppie cristiane per cercare Dio ed essere Suo riflesso
A partire da questi cenni introduttivi, la Prof.ssa Gambino ha proposto, poi, alcune riflessioni pratiche su come accompagnare le famiglie ad una pienezza di vita cristiana, in qualunque situazione si trovino e in mezzo alle difficoltà della vita. Suggerimenti perché le coppie cristiane possano avere un “piano di volo” chiaro e condiviso per cercare Dio ed essere riflesso del suo splendore.
A conclusione del seminario e dopo la Santa Messa, i partecipanti hanno potuto sostare in preghiera davanti alle reliquie sante dei coniugi Martin, della figlia Teresa del Bambin Gesù e del Volto Santo, e anche davanti alle reliquie della Beata Famiglia Ulma.

20 ottobre 2025

Centro Internazionale di CL: strumento di servizio nell'annuncio e testimonianza di Cristo
Ieri sera, 15 ottobre 2025, si è ...
Leggi tutto >
Il mondo accademico cattolico vicino ai movimenti ecclesiali e alle nuove comunità
Il mondo accademico cattolico è ...
Leggi tutto >
Riuniti per elaborare insieme percorsi per una urgente pastorale degli anziani
Dal 2 al 4 ottobre 2025, presso la Curia ...
Leggi tutto >
Famiglia e giovani nelle periferie: un Incontro promosso dal CELAM per discernere con speranza sul futuro
Il Segretario del Dicastero per i ...
Leggi tutto >