Associazioni e Movimenti
Centro Internazionale di CL: strumento di servizio nell'annuncio e testimonianza di Cristo
La riflessione del card. Kevin Farrell nel 25° anniversario del Centro Internazionale di Comunione e Liberazione

©Fraternità CL/Romano Siciliani
Ieri sera, 15 ottobre 2025, si è svolto un evento per celebrare i 25 anni della fondazione del Centro internazionale di Comunione e Liberazione, in via Malpighi a Roma. Il card. Kevin Farrell, Prefetto del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, è intervenuto per rivolgere un augurio e una riflessione ai presenti invitati per l'occasione.
Rimanere ‘nell’alveo della tradizione’, cioè camminare nel tempo a partire dalla comunione con la Chiesa
"L'origine del Centro" ha sottolineato Farrell "sta nel desiderio, che sempre ha animato don Giussani, di aiutare il Movimento, nato dal suo carisma, a rimanere ‘nell’alveo della tradizione’, cioè a camminare nel tempo - guardando quindi alle problematiche che ogni nuova generazione si trova ad affrontare - ma sempre a partire dalla comunione con la Chiesa e dall’ottica di fede che da essa proviene. Nella piena condivisione della sua vita, attingendo al suo patrimonio spirituale, e dunque anche nella vicinanza alla sua componente istituzionale, perché anche questo è la Chiesa. Da qui il rapporto stretto che il Centro mantiene con la Santa Sede e con il Dicastero”.
Il Centro Internazionale: un luogo di realismo autentico e di critica permanente a ogni ideologia
"Oggi" ha continuato il cardinale "a 25 anni dalla sua inaugurazione, è importante rinnovare questa alta motivazione che don Giussani ha posto a fondamento dell’attività del Centro Internazionale. Anche oggi il Centro, non come nucleo isolato e autoreferenziale, ma come 'strumento di servizio', è chiamato a farsi interprete del desiderio di tutto il Movimento di Comunione e Liberazione di essere a fianco del Successore di Pietro nella sua missione di annuncio e di testimonianza di Cristo".
Due, poi, sono i punti indicati da don Giussani, e ripresi da Farrell come costitutivi dell'esperienza pluriennale del Centro Internazionale: "Il primo punto è che il Centro – e assieme ad esso tutto la Fraternità di CL – devono guardare alla Chiesa come 'luogo del realismo autentico'"; il secondo punto è considerare la Chiesa come 'luogo della critica permanente a ogni ideologia': "A questo riguardo, il contatto stretto del Centro e dell’intero Movimento con gli organismi ecclesiali, con i Pastori, e con tutte le altre realtà ecclesiali sarà di grande aiuto a superare ogni 'tentazione ideologica'".
Un'esperienza in cui vivere la bellezza dell’appartenenza alla comunione ecclesiale
In conclusione, il cardinale Farrell ha augurato al Centro internazionale di “continuare a svolgere negli anni a venire, una fruttuosa missione di servizio, e a tutto il Movimento di Comunione e Liberazione di vivere appieno, e di testimoniarla agli altri, la bellezza dell’appartenenza alla comunione ecclesiale”.
Alla celebrazione, oltre al card. Farrell, sono intervenuti don Andrea D’Auria, direttore del Centro internazionale, e Davide Prosperi, presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione. A seguire, il prof. Pier Paolo Bellini ha introdotto l’ascolto del concerto dal vivo della Sonata per arpeggione e pianoforte, D. 821 di Franz Schubert, eseguito dal M° Andrea Noferini al violoncello e dal M° Giulio Giurato al pianoforte.
****
Il Centro Internazionale di Comunione e Liberazione opera a Roma per favorire il servizio della Fraternità al Papa e alla Chiesa universale.
Membri della Fraternità sono uomini e donne di ogni condizione e stato, che in CL riconoscono la strada del cammino alla santità, nel servizio alla Chiesa. Tutte le informazioni relative alla Fraternità di Comunione e Liberazione sono nel Repertorio ufficiale delle Associazioni internazionali di fedeli, dove vi sono elencate le Associazioni Internazionali di fedeli e le altre realtà ecclesiali formalmente riconosciute o erette dal Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita.
16 ottobre 2025

Il mondo accademico cattolico vicino ai movimenti ecclesiali e alle nuove comunità
Il mondo accademico cattolico è ...
Leggi tutto >
Riuniti per elaborare insieme percorsi per una urgente pastorale degli anziani
Dal 2 al 4 ottobre 2025, presso la Curia ...
Leggi tutto >
Famiglia e giovani nelle periferie: un Incontro promosso dal CELAM per discernere con speranza sul futuro
Il Segretario del Dicastero per i ...
Leggi tutto >
Il ruolo della famiglia nell’iniziazione cristiana
“Non possiamo più permetterci di dare per ...
Leggi tutto >