Famiglia e Vita
Papa Leone XIV: famiglia dono e compito
Discorso del Santo Padre ai partecipanti all'incontro promosso dal CELAM, dalla Pontificia Accademia per la Vita e dall'Istituto Giovanni Paolo II

Con un’Udienza del Santo Padre Leone XIV si è concluso, venerdì 19 settembre, l’Incontro Giubilare e Sinodale per il Discernimento Fiducioso sul Futuro della Vita e della Famiglia, che si è svolto per tre giorni a Roma. Rappresentanti di centri di formazione in Dottrina Sociale della Chiesa dell’America Latina e dei Caraibi, insieme a invitati dal Nord America, dall’Africa e dall’Europa, hanno concordato di elaborare strategie comuni per affrontare le grandi sfide della cura della vita ma anche le sfide culturali e strutturali in un mondo in crisi. È stata analizzata la necessità di studiare la famiglia come un’istituzione di apprendimento che richiede argomenti e proposte significative e valide per la vita di oggi.
Le minacce alla dignità della famiglia: povertà, migrazioni, guerre
Nel suo Messaggio ai partecipanti dell’Incontro, Papa Leone XVI ha affermato: “Siamo consapevoli che oggi esistono autentiche minacce alla dignità della famiglia, come, ad esempio, i problemi relativi alla povertà, alla mancanza di lavoro e di accesso ai sistemi sanitari, agli abusi sui più vulnerabili, alle migrazioni, alle guerre”. Il Papa ha rivolto anche un appello alle istituzioni pubbliche e alla Chiesa: “Cercare come promuovere il dialogo e rafforzare gli elementi nella società che favoriscono la vita familiare e l’educazione dei suoi membri”.
Famiglia, focolare per diffondere speranza
Il Santo Padre ha, poi, indicato a tutti i partecipanti un metodo: "possiamo intendere la famiglia come un dono e un compito. È fondamentale promuovere la corresponsabilità e il protagonismo delle famiglie nella vita sociale, politica e culturale, promuovendo il loro prezioso contributo nella comunità. In ogni figlio, in ogni sposa o sposo, Dio ci affida a suo Figlio, a sua Madre, come fece con san Giuseppe, per essere, insieme a loro, base, lievito e testimonianza dell’amore di Dio in mezzo agli uomini. Per essere Chiesa domestica e focolare dove arda il fuoco dello Spirito Santo, diffonda a tutti il suo calore e inviti tutti a questa speranza".
Metodo sinodale per rispondere alle sfide che affrontano le famiglie nelle periferie
Nel corso dell'Incontro, attraverso il metodo sinodale è stato proposto di ascoltare, discernere e avviare processi che rispondano alle sfide che affrontano le famiglie nelle periferie. In questo senso, una delle conclusioni di questo incontro dei centri di formazione in Dottrina Sociale della Chiesa è stata proporre istanze di formazione specifiche affinché rappresentanti delle Chiese locali possano rafforzare le loro conoscenze per agire, comprendendo la molteplicità dei fattori che mettono sotto tensione la vita e la famiglia.
L’Incontro è stato convocato dalla Rete Latinoamericana e Caraibica di Pensiero Sociale della Chiesa (REDLAPSI / CELAM) e organizzato congiuntamente dal Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II (PITJP II), dalla Pontificia Accademia per la Vita (PAV), dalla Pontificia Commissione per l’America Latina (PCAL) e dal Consiglio Episcopale Latinoamericano (CELAM). L'Incontro è stato pratocinato dal Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, dalla Caritas America Latina e Caraibi e dalla Confederazione Latinoamericana dei Religiosi (CLAR).
22 settembre 2025

Il Papa ai giovani: non sciupare la vita, ma orientarla verso l’alto e farne un capolavoro
"Carissimi, i santi Pier Giorgio ...
Leggi tutto >
La GMG Seoul 2027 si svolgerà dal 3 all’8 agosto 2027
Al termine dell’Angelus, subito dopo la ...
Leggi tutto >
Un' Alleanza d'amore e di preghiera con gli anziani
"Cari fratelli e sorelle! Oggi si ...
Leggi tutto >
Geppetto II: una straordinaria esperienza di comunione ecclesiale
Si è svolta a Loreto, dal 6 al 12 ...
Leggi tutto >